MAGROUP presta grande attenzione all’uso sostenibile delle risorse e alla minimizzazione degli sprechi. In conformità alle normative vigenti, il Gruppo ha adottato un proprio Sistema di Gestione Ambientale, fissando obiettivi coerenti con la strategia aziendale.
Il concetto di Sostenibilità nei processi aziendali si traduce nella considerazione degli impatti economici e delle relative prospettive ambientali e sociali.
Una Politica Integrata per la Qualità, l’Ambiente, la Salute e la Sicurezza sul Lavoro definisce i principi guida per una crescita sostenibile, volta all’innovazione dei servizi offerti e nel rispetto dei più elevati standard.

Ricerca e sviluppo sostenibile

Il velivolo che utilizzerà questo sistema è proposto come una versione avanzata dell’X3 con l’ambizione di diventare l’elicottero più veloce mai realizzato, caratterizzato da un elevato rapporto efficienza/costo, da prestazioni avanzate in atterraggio e decollo, nonché da emissioni e inquinamento acustico significativamente ridotti.

Questo progetto è in linea con gli obiettivi aziendali di MAGROUP relativi alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’aviazione.

Questa partnership segna un’evoluzione significativa nelle soluzioni di carrello di atterraggio globali di MAGROUP nel mercato della mobilità aerea regionale elettrica
MAGROUP fa della sostenibilità ambientale e sociale la base della sua strategia aziendale: proteggere le persone e il pianeta, garantire la sicurezza, con benefici a lungo termine in termini di sviluppo tecnologico, innovazione e progresso.

Riduzione della Co2
La consapevolezza dei consumi e della conseguente produzione di CO2 è il primo passo per salvaguardare l’ambiente. A questo proposito sono stati avviati tre progetti in MAGROUP:
1.riduzione dei consumi attraverso l’installazione di LED di ultima generazione
- l’eliminazione delle caldaie a gas sostituendole con pompe di calore ad alta efficienza
- L’autoproduzione di energia con l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Riduzione della plastica
Il Gruppo ha dotato tutte le sedi di distributori d’acqua per sostituire le bottiglie di plastica. Ha privilegiato l’uso di prodotti biodegradabili (ad esempio, tazze da caffè, piattini, forchette/coltelli/spugne) e presta particolare attenzione al corretto smaltimento dei rifiuti, negli appositi contenitori differenziati.

Digitalizzazione e dematerializzazione
Tutti i processi interni sono stati digitalizzati e si presta grande attenzione alla promozione di buone pratiche volte alla riduzione degli sprechi. In particolare, è stata ridotta quasi completamente la produzione di documenti cartacei. Le informazioni e i processi interni (ad esempio, buste paga, assegnazione delle risorse, ecc.) sono gestiti esclusivamente in formato elettronico. Il consumo di carta di ciascun dipendente è monitorato attraverso la fornitura di codici personali per le stampanti aziendali.

Gestione sostenibile dello spazio di lavoro
In accordo con il principio della riduzione degli input e dell’efficienza, gli spazi vengono costantemente rivisti per ottimizzarne l’utilizzo, attraverso politiche di smart working, e la condivisione, attraverso la modulazione di diverse aree di lavoro comuni.

Mobilità sostenibile
In stretta collaborazione con le autorità territoriali e le aziende di trasporto, MAGROUP si attiva costantemente per promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva attraverso campagne di sensibilizzazione e azioni concrete volte a mappare le abitudini delle proprie risorse, a favorire la scelta di mezzi di trasporto ecologici e a studiare soluzioni innovative in sinergia con il territorio, promuovendo così stili di vita sani con un impatto ambientale favorevole per tutta la città.