

Un’ampia gamma di centri di lavoro CNC orizzontali e verticali a 4/5 assi con funzionalità multi-pallet, insieme a diverse macchine di tornitura-fresatura CNC a 5 assi, autoclavi e “clean rooms” consentono alle unità produttive di MAGROUP la realizzazione di una vasta gamma di componenti metallici (alluminio, acciaio UHTS e titanio) e compositi (fibra di vetro e carbonio). Foratura profonda, profilatura interna, torni e fresatrici tradizionali sono utilizzati per la realizzazione di parti metalliche e per la preparazione dei forgiati.

Macchine per rettifica, la levigatura, sbavatura e elettroerosione consentono di raggiungere un elevato livello di finitura superficiale e di precisione. Macchine CNC per il taglio dei preimpregnati, laminazione e la sagomatura laser sono ampiamente utilizzate durante il ciclo di vita dei pezzi in composito. Anche i processi speciali per i trattamenti superficiali e i rivestimenti all’avanguardia in conformità con la normativa europea REACH, volta a garantire un livello più elevato di protezione della salute umana e dell’ambiente, fanno parte delle capacità di MAGROUP.

Diversi tipi di strumenti e macchine di misura sono utilizzati in un ambiente di produzione, tra cui macchine avanzate DEA NC e NDI e strumenti di misura tradizionali in linea. Il tracciamento laser viene utilizzato anche per misurare i componenti critici e deliberare gli assemblati finali prima della consegna, in base a modelli dettagliati 3D. Questi tipi di strumenti e di macchine sono utilizzati per supportare e verificare le operazioni quotidiane del processo produttivo e tutte le tecniche utilizzate sono certificate.

Nell’organizzazione di Produzione MAGROUP è ben radicata una forte attitudine alla ricerca continua di nuove e semplici tecniche per migliorare l’efficienza, ridurre tempi e costi secondo i principi base di Lean Manufacturing, Six Sigma e Kaizen. Il metodo Kaizen cerca di migliorare l’azienda nel suo insieme creando un modo standard di lavorare, aumentando l’efficienza ed eliminando gli sprechi aziendali. Il Six Sigma è più focalizzato sulla qualità dell’output (il prodotto finale) attraverso l’individuazione e l’eliminazione delle cause dei difetti.